Nati nel metaverso è in vendita su Amazon!

Puoi acquistarlo sia in formato cartaceo che digitale.
Inoltre se sei registrato al servizio kindle unlimited potrai leggerlo gratuitamente!

Non sono un libro tecnico

Ci tengo a specificare che nati nel metaverso NON è un libro tecnico, scritto per nerd e smanettoni, ma un libro aperto a tutti che ha un solo obiettivo: cercare di infondere una coscienza digitale, pensare in modo critico al nostro uso quotidiano della tecnologia e sviluppare le competenze necessarie per navigare responsabilmente in questo nuovo mondo onlife.

Come “programmare” un futuro migliore

In un mondo in cui la tecnologia sta sviluppandosi a un ritmo esponenziale, la superficialità legata alla mancanza di educazione digitale potrebbe comportare delle conseguenze negative nel futuro.

Pertanto è importante che le persone imparino a usare la tecnologia in modo appropriato e a sviluppare le competenze necessarie per navigare in questo nuovo mondo.

Ogni minuto nel mondo…

I data center sono in crescita esponenziale e, se non si trovano soluzioni per ridurre le emissioni di CO2, nel 2025 saranno responsabili del 3% delle emissioni globali di CO2.

Questo è un problema enorme e c’è urgente bisogno di trovare una soluzione.

Ho chiesto ad un’ intelligenza artificiale:

Parlami della correlazione tra tecnologia ed inquinamento ambientale..

Negli ultimi anni, la relazione tra ambiente e tecnologia è sempre più discussa. Da un lato, i sostenitori della tesi che afferma come la tecnologia sia dannosa per l’ambiente; dall’altro, coloro che la considerano una soluzione alle problematiche ambientali.

In realtà, entrambe le posizioni hanno ragione: la tecnologia può essere dannosa per l’ambiente quando viene usata in modo indiscriminato e senza pensare agli impatti che può avere sull’ecosistema; tuttavia, se viene utilizzata nel modo corretto, può essere una risorsa fondamentale per proteggere il pianeta.

GPT 3 – OpenAI

La tecnologia in generale dovrebbe essere accessibile a tutti.

Purtroppo, però, con il passare degli anni alcune tecnologie e concetti ad essa associati assumono sempre di più un’importanza esclusiva.

Questo ci fa credere di non essere abbastanza capaci per capirla e/o utilizzarla al punto che ci arrendiamo.

In un mondo in cui la tecnologia sta diventando sempre più pervasiva, è importante che tutti noi impariamo a ragionare in modo critico sull’utilizzo che ne facciamo.

Questo libro è stato scritto proprio per aiutarci a farlo: mettendoci in una condizione inclusiva rispetto alla tecnologia.